Alohomora: parole che aprono il cuore.
L’ormai datata formula Apriti Sesamo non funziona più?
Per aprire un varco nella montagna può andare, ma con le serrature è meglio sfoggiare un potente Alohomora, che neanche a farlo apposta, in un dialetto dell’Africa occidentale significa Amico dei ladri.
Disserrare un passaggio non significa sempre forzare l’entrata di un ambiente nel quale non dovremmo stare, ma avere l’abilità di arrivare in un luogo che in genere custodisce cose preziose: denaro, oggetti d’arte, persone che amiamo, pensieri e sentimenti privati.
I furfanti vogliono entrare per portare via la ricchezza, noi invece desideriamo la possibilità di lasciarne un po’.
E dato che non siamo interessate ai beni materiali, quale sarà la formula magica per aprire un cuore?
Mi piacerebbe rivelarti un incantesimo efficace in ogni situazione ma non lo conosco. Posso dirti però che è fondamentale costruire una relazione basata sulla fiducia, e visto che quando scrivi non puoi avere un feedback immediato, ti propongo cinque strade per consolidare la tua credibilità. Cinque modi per entrare in sintonia con chi ti legge.
- Resta come sei e mostrati vero in ogni occasione
L’errore più grande che tu possa commettere è fingerti diverso da ciò che sei. Qualunque sia il mezzo di comunicazione che scegli, resta sempre te stesso e otterrai molto di più di quello che ricaveresti impersonando un ruolo che non ti appartiene. A parte il fatto che mentire non è etico e che sul lungo periodo è una scelta strategica destinata a fallire perché sfibrante, se ti mostrerai per come sei davvero, attrarrai il pubblico in grado di apprezzare i pregi del tuo modo di essere, i contenuti che hai da offrire e il modo in cui li proponi. Lo dice anche Fulvio Julita nel suo libro Raccontarsi online, edito da Hoepli e uscito di recente.
Incarnando il modello comunicativo che va di moda puoi ottenere un successo veloce, ma se vuoi che sia anche duraturo devi conquistare il pubblico con la sostanza più che con la forma. E la sostanza vive nella tua unicità, lontano dai modelli preconfezionati che soffocano la vera essenza delle persone.
Differenziati essendo chi sei. Semplice ma non scontato, tantomeno facile.
- Non aver paura di mostrare le tue emozioni ma non usarle mai per manipolare
Le emozioni sono un mezzo espressivo potente e prezioso. Da una parte ci permettono di comprendere il nostro mondo interiore guidandoci nelle scelte quotidiane, dall’altro ci aiutano a relazionarci con l’esterno. Diciamo che possono essere considerate il trait d’union tra dentro e fuori. È attraverso la percezione, l’analisi e l’espressione di ciò che sentiamo che manifestiamo il nostro essere parte della vita e della società; il modo che utilizziamo per esternare questa verità interiore caratterizza l’atteggiamento con cui ci poniamo nei confronti degli altri. Se vuoi entrare nel cuore delle persone devi permettere a loro di entrare nel tuo. Ma attenzione, resta valido il punto precedente: devi sempre essere vero. Mostrare emozioni che non ti appartengono solo perché ti sembra conveniente o opportuno è irrispettoso; sia per te che così facendo neghi la tua vera essenza, sia per chi ti segue e si fida della tua onestà. Piuttosto, dì quello che pensi motivando il tuo punto di vista. Il pubblico apprezzerà molto di più un’opinione controtendenza ben motivata, che una falsa reazione conforme.
- Aiuta il lettore a ragionare e fagli scoprire nuovi lati di sé
Il vero valore aggiunto di un confronto arriva quando chi hai di fronte ti propone un punto di vista che non avevi considerato o sollecita riflessioni che ti obbligano a porti delle domande, a scavare dentro di te per cercare le risposte e a mettere in dubbio le tue certezze. Non c’è ricchezza nella conferma di ciò che sai già. Chiunque ti ascolti o ti legga deve avere la possibilità di giungere a conclusioni diverse dalle tue, ascoltando o leggendo i contenuti che condividi. Comunicare non è solo trasmettere informazioni, ma creare un contesto in cui dall’incontro di due realtà possano scaturirne altre più interessanti e complete.
- Accogli punti di vista diversi dai tuoi e dimostrati aperto verso ciò che ancora non conosci
La società ci vuole performanti, il mercato del lavoro è spietato e la concorrenza ci spinge oltre i nostri limiti più spesso di quanto vorremmo; è difficile incarnare il ruolo del professionista preparato quando il livello di informazione è tale che per sapere tutto dovresti passare le giornate solo a studiare. Una possibile soluzione a questa sensazione di perenne ignoranza è la creazione di punti fermi su cui costruire le nostre certezze, perlomeno le più importanti. Ma cosa accade se qualcuno mette in discussione le basi su cui hai edificato la vita e la professione? Niente. Hai solo una maggiore quantità di informazioni da processare. Arroccarti sulle posizioni che ti appartengono da sempre senza lasciare agli altri lo spazio per argomentare le proprie è deleterio da ogni punto di vista. Perdi l’occasione di imparare qualcosa di nuovo, dimostri una chiusura che non è motivo di vanto, allontani le persone che potrebbero arricchire il confronto, coinvolgere e ampliare il tuo pubblico. Ascoltare non ti obbliga a concordare ma ti permette di riflettere e di crescere.
- Sii umile senza mai sminuire la tua professionalità
Quando sei un professionista ben preparato non hai bisogno di ostentare la tua competenza.
Il paradosso socratico So di non sapere è un monito che dovremmo sempre tenere a mente, allo stesso tempo è importante riconoscere a noi stessi la qualità dei risultati che abbiamo raggiunto. Non solo per il nostro benessere, ma anche e soprattutto per offrire stabilità alle persone che si rivolgono a noi in cerca di un punto di riferimento. L’equilibrio che deriva da una sana consapevolezza di sé, unito all’autenticità, alla disponibilità a mettersi in discussione e all’assenza di ruoli preconfezionati, ti pone nella posizione perfetta per trasformare la tua umanità in un punto di forza. Se sbaglierai chiederai scusa e imparerai qualcosa di nuovo per l’occasione successiva. Se avrai successo creerai un ulteriore riferimento della tua professionalità.
Io e Federica ci impegniamo ogni giorno per mettere in pratica i consigli che diamo, e anche se non è semplice, ci porta sempre grandi soddisfazioni.
Vuoi scoprire qualcosa in più su di noi o su ciò che facciamo? Dai uno sguardo alle nostre pagine o scrivici un messaggio, saremo liete di risponderti personalmente.