6 passi per creare contenuti
Come scrivere le cose giuste al momento giusto?
Con metodo.
L’ispirazione è una gran cosa, questo è certo, eppure se parli con editor, ghostwriter, copywriter, giornalisti, scrittori e content manager, non ne troverai uno che aspetta il momento magico per mettersi davanti alla tastiera. Creare un testo va molto oltre la semplice ispirazione: servono studio, volontà, perseveranza, desiderio di scoperta e di miglioramento. Serve un metodo.
Qualunque cosa ben fatta si rifà a un metodo: il marketing e la scrittura non fanno eccezione, soprattutto se combinati tra loro.
Il marketing è l’insieme delle tecniche utilizzate per proporre beni e servizi a potenziali clienti, con l’obiettivo di realizzare un utile. Migliore è l’attività di marketing, maggiori saranno il vantaggio economico per l’azienda (o il professionista) e la soddisfazione del cliente.
Pensa alla prima marca di smartphone che ti viene in mente.
Se sei come la maggior parte della popolazione hai pensato proprio a loro: prodotti di fascia alta che costano più della media degli stessi tipi di device, ma hanno mercato perché gli acquirenti sono felici di far parte del club. In teoria chiunque può farne parte, in pratica rappresenta uno status symbol perché identifica un target elitario.
I responsabili del marketing di quest’azienda possono dirsi soddisfatti, perché a prescindere da quanto costino i prodotti e da quali siano le modifiche rispetto al modello precedente, ogni volta che un nuovo articolo viene lanciato sul mercato, fuori dai negozi si crea la fila già prima della messa in vendita.
A cosa è dovuto tanto successo?
Non solo alla qualità del prodotto. Alla capacità di comunicare un messaggio, di trasmettere un sogno, di sviluppare un senso di appartenenza che induce anche chi non potrebbe permettersi una tale spesa, a fare un sacrificio pur di sentirsi parte del gruppo.
Eccolo il potere delle parole in azione.
Ma come scegliere le migliori e capire quali corde toccare?
Studiando, agendo, sbagliando e ricominciando daccapo.
Non conosco persona che sia riuscita in qualcosa senza commettere errori; nemmeno i copywriter più bravi indovinano le parole giuste alla prima stesura, però di una cosa sono certa: non lasciano nulla al caso e si preparano con cura sia dal punto di vista tecnico che personale.
Ecco quindi i 6 passi da compiere per creare contenuti di qualità.
- Decidi qual è l’identità che vuoi presentare al mercato. Ogni brand, che sia personale o aziendale, rappresenta valori, idee e obiettivi: metterli in chiaro cattura l’attenzione del pubblico che li condivide. Gli altri, semplicemente, non sono clienti adatti a te.
- Scopri qual è il tuo cliente ideale e fanne l’identikit. Nel condividere chi sei, cosa vuoi e come pensi di realizzare i tuoi propositi, si viene a delineare il profilo del tuo acquirente ideale, ossia di chi si sente in linea con i messaggi che trasmetti. Creare un identikit significa mettere a fuoco la maggior quantità di dettagli possibile: età, sesso, professione, interessi, classe sociale, provenienza geografica.
- Impegnati per offrire prodotti e servizi che soddisfino il suo bisogno. Dopo aver fatto luce sul target e aver compreso cosa gli manca, devi cercare di colmare il vuoto a prescindere dal fatto che il bisogno sia consapevole o latente.
- Comunica al cliente che puoi dargli ciò che desidera. Spesso non è sufficiente mettere in vetrina il prodotto perfetto per chi abbiamo di fronte, in genere è necessario fargli capire che è proprio quello che stava cercando. Quali parole usare dipende dal livello di consapevolezza che ha sviluppato in quel determinato ambito.
- Usa il linguaggio che gli è più congeniale. Adegua il lessico, la costruzione della frase, il livello di approfondimento dei contenuti e il tono di voce alla persona che ti leggerà, a quella che incarna il tuo compratore ideale. Non puoi piacere a tutti, l’importante è che tu piaccia alla tua buyer persona.
- Entra nello spirito giusto per scrivere. Che sia un buon momento oppure no, quando è ora di creare un testo non si può tergiversare. Certo, se hai le muse dalla tua parte è tutto in discesa, ma quando non puoi contare sul loro aiuto devi riuscire comunque ad arrivare al lettore. Ed ecco che oltre alla tecnica acquisisce importanza la personalità, la capacità di superare i limiti e le difficoltà del momento.
Che tu scriva per promuovere la tua professione, un’azienda o per il puro piacere di condividere i tuoi pensieri con il mondo, farlo con metodo ti aiuterà a essere più efficace: troverai nuovi clienti, consoliderai il brand aziendale (o personale) e sarai più incisivo nell’esprimere le tue opinioni.
Se vuoi approfondire le tecniche di scrittura per il web, ti consiglio questo articolo di Federica.