La scrittura per il web può assumere diverse forme: ci sono i post, gli articoli dei blog, i contenuti per i siti web, i testi delle newsletter, quelli per i sistemi di messaggistica istantanea come Telegram.
Quando pensiamo a un testo, visualizziamo parole scritte nero su bianco, qualcosa da leggere insomma.
C’è tuttavia un’altra forma di contenuto molto amata dagli utenti del web (e dei social network): i video.
Un filmato non è solo un format visual: dietro alla sua realizzazione – oltre a un lavoro incredibile di montaggio, scelta delle musiche, effetti speciali – c’è anche chi si occupa di scrivere un testo che si adatti al formato e risponda a esigenze specifiche.
Non tutti infatti sono improvvisati.
Molti, tra professionisti e aziende che promuovono il loro brand online, utilizzano il video come contenuto per veicolare informazioni, dare consigli, coinvolgere gli utenti e farli sentire parte del loro mondo.
Al pubblico piace molto ascoltare e guardare perché la modalità di fruizione è più semplice e coinvolgente.
Se stai guidando non puoi metterti a leggere la newsletter che ha appena inviato il tuo brand del cuore, ma puoi ascoltare il suo video (o un podcast, ma quella è un’altra storia).
Quindi, cosa succede: i brand si affidano alla mano dei ghostwriter per la realizzazione dei testi che utilizzeranno durante la registrazione dei video.
Da qualche anno scrivo testi per creare filmati, un lavoro appassionante dal quale traggo molta soddisfazione.
L’esperienza, i test, gli errori commessi e la quantità di materiale sulla quale lavoro mi hanno permesso di definire un metodo specifico per la scrittura dei testi video, attività ben diversa rispetto alla stesura di un contenuto per l’articolo di un blog.
Ti propongo una mini guida strutturata in 6 step, nella quale condivido con te la tecnica che utilizzo quando approccio la scrittura dei testi per i video.
Il metodo vale sia per i filmati lunghi sia per quelli corti.
Leggi i passaggi e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti.
Come scrivere testi per i video: una guida pratica.
Step 1 – Raccolta delle informazioni e studio dell’argomento.
Organizza un incontro – una telefonata, uno Zoom – con il cliente che ti ha commissionato il video e prepara una scaletta di domande da porgli.
Ascolta con attenzione le sue risposte, il modo in cui si esprime, il tono di voce che usa per raccontarsi, il suo linguaggio, le parole scelte, la modalità con cui cadenzia le pause.
Prendi appunti e, se hai la possibilità, registra la conversazione per avere un audio a disposizione.
Quando hai ben chiaro l’obiettivo del video, l’argomento da trattare e il bisogno che andrà a soddisfare negli utenti, passa alla fase di studio.
Naviga sul web e cerca informazioni sul tema di cui dovrai scrivere: controlla in che modo è già stato trattato, se ci sono articoli e fonti autorevoli a cui poter fare riferimento, fai un giro su Amazon a spulciare i titoli dei libri.
Leggi, studia, sottolinea, prendi appunti.
Se hai a disposizione una panoramica sufficiente di nozioni, passa alla seconda fase.
Step 2 – Mappa concettuale e prima stesura.
Organizza tutto il materiale raccolto e disegna una mappa concettuale che abbia al centro la tematica principale del video e la parola chiave che meglio la rappresenta.
Poi disegna un ramo per ogni argomento correlato attribuendo l’ordine gerarchico con il quale li andrai a trattare.
Quindi scrivi una prima bozza del testo. In questa fase lasciati trasportare dal flusso senza badare troppo alla forma e pensando sempre alla voce del tuo cliente.
Step 3 – Prima lettura ad alta voce e primo editing.
Il testo che hai scritto verrà usato per un video quindi leggilo ad alta voce. Questo passaggio è essenziale per due motivi:
- cronometri il tempo di lettura e comprendi se la lunghezza rispetta i tempi previsti,
- ti rendi conto di quanto il linguaggio usato sia fluido e adatto al parlato.
All’inizio magari dovrai leggere i testi anche due o tre volte.
A questo punto puoi fare il primo editing e controllare:
- grammatica
- sintassi
- forma
- ripetizioni
- parole usate e linguaggio.
Step 4 – Seconda lettura ad alta voce e secondo editing.
Non pensare di aver già finito, sarebbe troppo semplice.
Leggi di nuovo il testo a voce alta, sempre con il cronometro alla mano, ed evidenzia sul tuo file in word tutte le incongruenze o le parole che “non ti suonano”.
Puoi quindi passare al secondo editing. Siccome la grammatica e le cose piccole le hai già controllate e corrette prima, ora poni attenzione a:
- fluidità del testo
- musicalità delle parole (è un parlato, ricorda).
Poni al centro la persona che dovrà realizzare il video e rispetta:
- il suo tono di voce
- il suo vocabolario
- il suo stile e modo di porsi.
Apporta le dovute modifiche fino ad avere di fronte uno scritto soddisfacente e completo.
Step 5 – Terza lettura ad alta voce: immagina di essere l’utente.
Durante questa lettura (sempre cronometrata) la tua attenzione è rivolta a due caratteristiche importanti degli script video: la chiarezza e la leggerezza.
Chiediti se il testo sia comprensibile. La struttura deve essere semplice: frasi brevi, periodi che possono essere intervallati da pause, concetti chiari.
Evita frasi pesanti, parole troppo complicate, modi di dire. Usa tempi verbali coerenti con la narrazione per permettere all’ascoltatore di contestualizzare il racconto.
Il testo deve essere leggero. Non banale o di scarsa qualità, ma piacevole da ascoltare.
Step 6 – Formattazione per il cliente (e se vuoi anche la quarta lettura ad alta voce, che non fa mai male).
Quando sei soddisfatto, puoi mandare il testo al tuo cliente. Nel file indica:
- numero di battute
- numero di parole
- tempo impiegato per la lettura.
Formatta il testo seguendo queste indicazioni:
- metti in grassetto le parole che pensi debbano essere enfatizzate dal tono di voce
- inserisci un paragrafo ogni volta in cui il testo necessita di una pausa
- metti in corsivo le espressioni colloquiali (se ve ne sono) come: eh, be’, vedi, senti, guarda, per dire, in pratica. Aiutano a far capire a chi legge che c’è un cambio di tonalità.
Realizza la legenda per far comprendere al tuo cliente le indicazioni.
Scrivere testi per i video è entusiasmante: ti relazioni con persone che donano il loro sapere, hai la possibilità di apprendere e conoscere realtà nuove, metti alla prova le tue capacità, sei costantemente stimolato.
Si tratta di un lavoro sfidante: impari a lavorare sotto pressione per rispettare le scadenze e ti confronti ogni volta con argomenti nuovi.
La scrittura per il web può assumere tante forme: specializzati su quelle che più rispecchiano la tua personalità e il tuo talento.
Ti serve un testo per un video? Contattami ora, questo è il mio numero 333-7627204
La mia socia Paola è Coach e Counselor: può aiutarti a trovare la motivazione giusta per comunicare il tuo brand sul web 348-0710440
Raggiungici sul nostro canale Telegram
Se preferisci interagire con noi, iscriviti al Gruppo Facebook Il Nero sul Bianco
Per approfondire il ruolo di editor e ghostwriter leggi anche questo articolo di Paola: Editor & Ghostwriter